La Pro Loco Cuasso sostiene il progetto dell’Isis Valceresio

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, alunni e docenti dell’Isis Valceresio hanno collaborato per la realizzazione della lettura integrale della Divina Commedia. Tale lettura verrà pubblicata sul canale YouTube dell’Istituto (al quale vi invitiamo calorosamente ad iscrivervi tramite il seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCLgDcc49WZaa_nGzdzKnQuA) nei giorni 25, 26 e 27 marzo, nei quali verranno lette rispettivamente le cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Il primo canto dell’Inferno verrà letto dalla Preside Anna Maria Franz, la quale ha aderito con entusiasmo al progetto. I canti seguenti sono stati suddivisi tra 148 studenti e 21 docenti, numeri che hanno suscitato estremo stupore in coloro che hanno proposto questa iniziativa. La lettura verrà introdotta da Giuseppe Frasso, professore emerito di Filologia della letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano. Il tutto è stato svolto totalmente a distanza a causa delle attuali restrizioni; ciò ha fatto sì che i lettori si dedicassero al progetto con molto più impegno del previsto.

classe 5^G

“Significa forse che Dante è straordinariamente attuale e parla ancora oggi a ciascuno di noi, anche ai ragazzi che lo sanno ascoltare e che hanno voluto “prestargli” la loro voce!” spiegano i coordinatori del progetto, con referente principale il professor Luca Mazzoni. Con questo progetto la comunità scolastica intende contribuire alle celebrazioni già organizzate da svariate istituzioni educative e culturali in Italia e nel mondo.

La Pro Loco Cuasso sostiene con entusiasmo questa particolare iniziativa, in quanto promotrice di eventi culturali del nostro territorio. Sul nostro sito troverete il collegamento diretto ai video della lettura dell’Opera Dantesca.

25 marzo: Inferno

26 marzo: Purgatorio

27 marzo: Paradiso

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *